
La depressione rientra fra i disturbi dell’umore. Si caratterizza per la presenza di un tono dell’ umore depresso, una marcata tristezza che si protrae per quasi tutto il giorno. Vi sono pensieri negativi e un'incapacità di godere delle cose prima vissute come piacevoli. E' presente scarsa cura di se e nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana, forti sentimenti di svalutazione e di inutilità. Per chi sta vicino alla persona depressa c’è una tendenza naturale a spronare la persona depressa a riprendere in mano la propria vita, anche partendo da piccole cose come vestirsi e uscire ad esempio.
Tuttavia in tal modo la persona depressa sente di non essere compreso e si richiude ulteriormente. Egli sperimenta al tempo stesso un senso di colpa e di inadeguatezza. Può colpire a qualunque età, e può manifestarsi in forma acuta oppure in forma cronica e continua.
Tra i disturbi depressivi troviamo la depressione Post-Partum, un disturbo che colpisce il 10-20% delle donne nel periodo immediatamente successivo al parto. Esso richiede un intervento tempestivo, al fine di tutelare non solo la neo mamma ma anche il neonato.
La depressione, come tutti i disturbi dell'umore, richiede un precoce intervento clinico.
”Non c’è depressione se non nel contesto di una grande sensibilità, e di una stremata fragilità, che ci fanno cogliere le diverse immagini della vita: contrassegnata dalle luci della gioia e della speranza, ma, anche, dalle ombre del dolore e della sofferenza”
Eugenio Borgna e Aldo Bonomi, Elogio della depressione, 2011
Per approfondire l'argomento è possibile leggere il seguente articolo
DOMANDE FREQUENTI
- ha conseguito una laurea quinquennale in psicologia
- ha svolto un tirocinio formativo della durata di un anno
- ha sostenuto e superato l’esame di stato
- è iscritto all’Ordine degli Psicologi.
“La professione dello psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito” ( Art.1-Legge 56/89)
La psicoterapia, che è di competenza esclusiva dello psicoterapeuta, è un “dispositivo di cura” il cui obiettivo è di promuovere il benessere delle persone, utilizzando come strumenti la parola, l’ascolto e la relazione fra paziente e psicoterapeuta.
Lo psichiatra è un laureato in Medicina che si è specializzato in Psichiatria. Può svolgere attività psicoterapica solo se ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia.