Terapia Familiare

Terapia Familiare Firenze

Terapia Familiare Firenze

La famiglia è...

La famiglia è il nucleo elementare della società umana. E' composta da persone legate fra loro da un rapporto di convivenza, di parentela, di affinità o adozione e che vivono di norma nella stessa abitazione. Compito della famiglia è di assicurare un senso di identità e appartenenza. Dà protezione e affetto, cura e rispetto dell’altro. È all’interno della famiglia che ognuno impara come si sta al mondo e più in particolare come si sta in “relazione”.
Essendo un “sistema vivente” in continua evoluzione è fisiologico andare incontro a momenti di crisi o veri e propri stalli che mettono l’ intero sistema in pericolo o comunque in difficoltà.

Famiglia in crisi….cosa fare

All’interno della famiglia può crearsi un momento di stallo, un momento in cui il sistema viene messo in crisi. Può manifestarsi una sintomatologia e/o uno stato di sofferenza e disagio in uno o più membri di essa. Affinchè la situazione non degeneri o si cronicizzi è importante richiedere quanto prima l’aiuto di un professionista. Compito del terapeuta familiare è di ricostruire la storia familiare. Evidenziare quali sono le dinamiche ricorrenti e le modalità comunicative prevalenti. E soprattutto riattivare le risorse già presenti all’interno di essa, ma che risultano temporaneamente bloccate.

La famiglia ricostituita e la famiglia ricomposta

Si dice ricostituita una famiglia in cui una coppia decide di iniziare un progetto di vita insieme dopo che uno o entrambi abbiano già sperimentato precedenti esperienze di separazione da altri partner. La famiglia ricomposta è l’insieme delle famiglie che vengono a comporsi progressivamente dopo la separazione e il divorzi. Ossia quando genitori separati vengono a formare nuovi nuclei familiari. La complessità racchiusa nell’incontro fra diverse storie familiari, la convivenza fra persone vissute inizialmente come estranee, il cambiamento di ruoli e funzioni e delle abitudini di vita può rappresentare un motivo di messa in crisi dell’intero sistema. Dove può emergere la necessità di richiedere un intervento di sostegno nel trovare un nuovo modo di “essere famiglia”.

Terapia Familiare Firenze: Andare in terapia

La terapia familiare è il trattamento d’elezione quando il sintomi e/o il malessere di uno o più membri di una famiglia mette in crisi l’intero nucleo, creando un empasse. Solitamente le sedute sono quindicinali e prevedono l’utilizzo non solo del colloquio ma anche di tecniche non verbali come ad esempio l’uso del collage oppure l’uso di fotografie. All’interno dell’approccio sistemico familiare grande importanza viene riconosciuta alle radici familiari, al racconto che inizia dalle generazioni passate le attraversa e arriva fino ai giorni nostri.

Una famiglia “sana” è normalmente conflittuale perché, anche se oggi è composta da pochissime unità, resta pur sempre un esperimento di convivenza tra esseri diversi , per età, sesso e storie personali. F. Scaparro
 

Tommaso, scrivi di noi, la nostra storia, la nostra terra, la nostra famiglia, quello che abbiamo fatto di buono e soprattutto quello che abbiamo sbagliato, quello che non siamo riusciti a fare perché eravamo troppo piccoli per la vita che è così grande. La mina vagante se ne è andata. Così mi chiamavate pensando che non vi sentissi. Ma le mine vaganti servono a portare il disordine, a prendere le cose e a metterle in posti dove nessuno voleva farcele stare, a scombinare tutto, a cambiare i piani"

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi