
Che cos'è la consulenza tecnica secondo l’ottica sistemico-relazionale
La consulenza tecnica secondo l’ottica sistemico-relazionale si caratterizza come un momento non meramente valutativo ma anche clinico. Infatti essa viene a caratterizzarsi come un momento di riflessione della coppia genitoriale sulla propria storia, cercando di stimolare nuove letture dei vari eventi che si sono susseguiti, ricercando quindi nuovi significati.
Nel corso degli incontri si cerca di lavorare per attivare la corresponsabilità genitoriale, nella convinzione dell’importanza centrale per una crescita armonica e sana del minore, della presenza di entrambe le figure genitoriali.
Chi può richiederla e quando?
La Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) viene disposta dal Giudice del Tribunale Ordinario o del Tribunale per i Minori qualora ritenga necessario acquisire elementi più approfonditi di conoscenza delle relazioni familiari e delle caratteristiche interpersonali dei vari componenti della famiglia, in situazioni particolarmente conflittuali o quando vi è un disaccordo notevole sulla gestione della genitorialità, elementi quindi che possono influire in modo potenzialmente negativo sullo sviluppo psicologico dei minori.
Consulente tecnico di parte (Ctp): chi è?
Oltre al consulente tecnico che è quindi un “ausiliare del giudice” , ciascun genitore può scegliere se farsi seguire da un proprio consulente di parte (Ctp), il cui compito è di svolgere una funzione di controllo sull’operato del CTU e di tutelare gli interessi della propria parte, cercando di evidenziare quelli che sono gli aspetti più positivi del cliente.
Il consulente di parte partecipa a tutte le attività peritali, può richiedere al CTU e/o al giudice un approfondimento, di sentire altre persone significative, di somministrare altri test e, in accordo con il CTU, può intervenire durante gli incontri ponendo domande alle parti.
Quali sono le funzioni del Ctp?
- Monitora l’operato del CTU prestando attenzione alla validità tecnico-scientifica del metodo e degli strumenti utilizzati.
- Fornisce indicazioni utili al proprio cliente e al suo legale sulla base dell’analisi della situazione globale.
- Fornisce al cliente informazioni utili alla comprensione del significato e delle caratteristiche tecniche del lavoro di consulenza.
- Conduce colloqui con il proprio cliente finalizzati ad offrire uno spazio di riflessione e di monitoraggio della consulenza.
- Se non concorda, in parte o in toto, con quanto il CTU sostiene nella propria perizia, redige una controrelazione in cui vengono evidenziati tutti gli aspetti a favore del proprio cliente.

Le persone dovrebbero lasciarsi prima di arrivare a quel punto. Dove sono arrivati loro. perché poi ti resta addosso troppo male. Invece non succede: si arriva fino in fondo, si scola tutta la merda, anche quella che non vi spetta, che rigurgita dai tombini, quella dell’intero palazzo, dell’intera città, di tutte le coppie che si sono lasciate prima di voi, contemporaneamente a voi.
Nessuno si salva da solo, M.Mazzantini, 2011
- Valutazione della capacità genitoriale e dell’idoneità per adozioni e affidamenti.
- Valutazioni in ipotesi di abuso sessuale o maltrattamento del minore
- Valutazione danno psichico (mobbing, lutto, incidenti stradali)
- Valutazione per richiesta di cambio di genere sessuale
- Per decidere se dare in affidamento i minori i cui genitori mostrino momentaneamente una difficoltà genitoriale o decidere se dare in adozione il minore in caso di una grave carenza genitoriale che non prevede una recuperabilità.
- Per decidere l’idoneità delle coppie aspiranti adottive valutando la presenza di determinati requisiti psicologici e relazionali ed anche nei casi in cui si voglia presentare un ricorso in seguito ad un decreto di non idoneità all’adozione.
- Qualora la famiglia naturale voglia opporsi al decreto di adottabilità.
Hai bisogno di una consulenza?
Contattami subito! Ti risponderò entro 24 ore lavorative.

TAG: Consulenza Tecnica
Non hai avuto modo di scegliere i genitori che ti sei trovato, ma hai modo di poter scegliere quale genitore potrai essere.
Marian Wright Edelman
Per ulteriori approfondimenti sull'argomento è possibile leggere il seguente articolo