Al giorno d'oggi ancora c'è molta confusione rispetto al mondo della psicologia e al lavoro clinico. Di seguito è possibile trovare alcune delle domande che frequentemente le persone fanno rispetto a questo campo.
Faq: Domande e risposte
Clicca sulla domanda desiderata per conoscere la risposta
- ha conseguito una laurea quinquennale in psicologia
- ha svolto un tirocinio formativo della durata di un anno
- ha sostenuto e superato l’esame di stato
- è iscritto all’Ordine degli Psicologi.
“La professione dello psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito” ( Art.1-Legge 56/89)
La psicoterapia, che è di competenza esclusiva dello psicoterapeuta, è un “dispositivo di cura” il cui obiettivo è di promuovere il benessere delle persone, utilizzando come strumenti la parola, l’ascolto e la relazione fra paziente e psicoterapeuta.
.
Lo psichiatra è un laureato in Medicina che si è specializzato in Psichiatria. Può svolgere attività psicoterapica solo se ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia.
La sterilità e l‘infertilità sono due concetti che spesso vengono confusi ma che rappresentano due problematiche differenti. Si parla di sterilità quando uno o entrambi i partner presentano una condizione fisica permanente che rende impossibile il concepimento. Esempi di cause organiche che provocano sterilità sono: menopausa precoce, azoospermia, o assenza di utero congenita.
Si parla di infertilità quando in una coppia, per una problematica di uno o entrambi i partner, dopo un anno di rapporti costanti e senza protezione, non si riesce ad ottenere una gravidanza. Nell’infertilità, a differenza della sterilità, ci si trova generalmente in una condizione temporanea e risolvibile.
Si parla di infertilità secondaria quando una coppia non riesce a procreare dopo aver già avuto un figlio.
E' possibile trovare ulteriori approfondimenti ai seguenti link:
https://www.ordinepsicologitoscana.it/servizi-per-il-cittadino.php

“La relazione psicoterapeutica non deve essere un'educata conversazione o una chiacchiera da salotto, ma deve avere il carattere dell'immediatezza: lo psicoterapeuta non deve mai mentire, né cercare di compiacere o impressionare. Deve restare se stesso, il che significa che deve aver lavorato con se stesso”.
Erich Fromm