Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati

Nei disturbi somatici le persone presentano una serie di sintomi somatici, che provocano disagi e influiscono sulla gestione della quotidianità, tuttavia non è presente nessuna condizione medica in grado di giustificare la presenza di tale sintomatologia. Per poter diagnosticare un disturbo somatico è necessario che siano escluse tutte le possibili cause organiche. Al sintomo fisico si accompagnano pensieri disadattavi, sentimenti e comportamenti che definiscono il disturbo, oltre al sintomo somatico. Fra i disturbi somatici rientrano i disturbi precedentemente classificati come: ipocondria, disturbo algico, disturbo da somatizzazione, disturbo somatoforme indifferenziato. All’interno di tali disturbi è il corpo che si fa portavoce di un problema/ difficoltà che non riesce ad affrontare in un altro modo, se non utilizzando il corpo.

“in certuni tutto, assolutamente tutto, dipende dalla fisiologia: il loror corpo è il loro pensiero, il loro pensiero è il loro corpo”
L’inconveniente di essere nati, E. Cioran

DOMANDE FREQUENTI

Chi è lo psicologo e cosa fa?Chi è lo Psicoterapeuta e cosa fa?Che differenza c’è tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra?TUTTE LE FAQ
Lo psicologo è un professionista della salute che:

  • ha conseguito una laurea quinquennale in psicologia
  • ha svolto un tirocinio formativo della durata di un anno
  • ha sostenuto e superato l’esame di stato
  • è iscritto all’Ordine degli Psicologi.

“La professione dello psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito” ( Art.1-Legge 56/89)

Lo psicoterapeuta è un professionista, laureato in psicologia o in medicina, iscritto al relativo ordine professionale, che ha frequentato un corso di specializzazione in psicoterapia riconosciuto dallo M.I.U.R e della durata di almeno 4 anni.
Lo psicologo può fare consulenze psicologiche e effettuare diagnosi psicologiche tramite la somministrazione di test ma non può svolgere una psicoterapia.

La psicoterapia, che è di competenza esclusiva dello psicoterapeuta, è un “dispositivo di cura” il cui obiettivo è di promuovere il benessere delle persone, utilizzando come strumenti la parola, l’ascolto e la relazione fra paziente e psicoterapeuta.

Lo psichiatra è un laureato in Medicina che si è specializzato in Psichiatria. Può svolgere attività psicoterapica solo se ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia.

Per leggere tutte le FAQ clicca qui.

Hai bisogno di maggiori informazioni o di una consulenza sul disturbo somatico?

Contattami subito! Ti risponderò entro 24 ore lavorative.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi